Un antico osservatorio astronomico
Il Karahunje è uno dei siti archeologici più enigmatici e controversi del mondo. Su un altopiano nei pressi di Sisian, nel sud del Paese, gli allineamenti e i cerchi disegnati da circa 200 pietre confitte nel terreno sono stati interpretati dal prof. Paris Herouni come i resti di un tempio dedicato ad Ari, la divinità solare, che era anche un grande e sviluppato osservatorio astronomico. Un tempio antico di 7600 – 4500 anni, di molto anteriore, dunque, a Stonehenge.
Questa ipotesi è stata contraddetta da una spedizione di archeologi tedeschi secondo i quali il sito è principalmente una necropoli dall’età del Bronzo all’età del Ferro.
Una sintesi tra le due posizioni è stata infine avanzata dall’astrofisico armeno M. Vardanyan che, a conclusione di una spedizione congiunta dell’Università di Oxford e della Royal Geographical Society, ha affermato: “La tesi necropoli è certamente vera, ma […] è chiaro che il sito è stato allineato al sole, che molto probabilmente è stato allineato alla luna e – ciò che è davvero emozionante – forse anche ad alcune stelle o pianeti, a causa della collocazione di piccoli fori praticati attraverso i monoliti e rivolti verso l’orizzonte. Sono questi buchi a rendere eccezionale questo sito megalitico, unico tra tutti i siti europei di questo genere”.
Pubblicato sulla rivista FRONTIERE – SHANTHI nel 2011 in un Dossier dedicato all’Armenia
Categorie