Vai al contenuto

Consigli di lettura

Volete approfondire gli argomenti delle conferenze dei nostri relatori? Siete appassionati di storia e cultura?
Vi proponiamo i libri pubblicati dalla casa editrice Guerini e associati, con un’esperienza trentennale in saggistica, che ha un catalogo di oltre 3000 titoli su vari temi, dalla ricerca scientifica al dibattito politico e culturale, dalla didattica universitaria allo sviluppo professionale

Armin T. Wegner e gli armeni in Anatolia, 1915. Immagini e testimonianze

AA.VV., a cura di Pietro Kuciukian

Duecento fotografie del genocidio armeno del 1915, raccolte da Wegner, ufficiale medico tedesco di stanza in Anatolia, a rischio della propria vita: il catalogo della mostra itinerante inaugurata nel 1995 a Milano.

2005, pagine 221        € 26,00                     EAN 9788878026810 Scopri di più

Nazionalismo turco e genocidio armeno. Dall’impero ottomano alla Repubblica

Taner Akçam

Edizione italiana a cura di Antonia Arslan, presentazione di Dario Fertilio

Se la Turchia vuole trasformarsi da stato burocratico e autoritario in democrazia, dovrà accettare la storia e adottare una prospettiva critica nei confronti dei problemi che circondano la sua stessa identità nazionale, in primo luogo il genocidio degli armeni.

2006, pagine 283        € 25,00                     EAN 9788883357190 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Killing Orders. I telegrammi di Talat Pasha e il Genocidio Armeno

Taner Akçam

A cura di Antonia Arslan

I telegrammi di Talat Pasha, l’architetto del Metz Yeghern – il Grande Male – raccolti dal coraggioso intellettuale e storico turco Taner Akçam in un libro a cura di Antonia Arslan. Killing Orders, tradotto per la prima volta in lingua italiana, rappresenta un vero e proprio terremoto negli studi sul Genocidio Armeno. Non lascia, infatti, alcun dubbio: quello patito dagli armeni fu un Genocidio, il primo del XX secolo.

2020, pagine 312        € 25,00                     EAN 9788862507837 Scopri di più

La vera storia del Mussa Dagh

Flavia Amabile, Marco Tosatti

Presentazione di Vittorio Messori

Sullo sfondo del primo conflitto mondiale si consuma il massacro del popolo armeno. Ma gli abitanti di un gruppo di villaggi montanari sulla costa siriana decidono di non accettare quella morte sicura e danno vita alla saga del Mussa Dagh. Un dramma a lieto fine in quell’orrore che fu il genocidio armeno del 1915. Che cosa è realmente accaduto in quei quarantacinque giorni? Documenti dell’epoca fanno rivivere le emozioni, i pericoli, l’eroismo di quell’epopea.

2003, pagine 158        € 16,00                     EAN 9788883353673 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Mussa Dagh. Gli eroi traditi

Flavia Amabile, Marco Tosatti

Dopo La Vera storia del Mussa Dagh, Gli eroi traditi è la narrazione delle vicende successive alla rivolta, una epopea mai scritta. I cinquemila ribelli vivranno in una tendopoli a Port Said, combatteranno nella Legione Orientale, conquistando l’Ararat e sconfiggendo i turchi; torneranno, infine, alle loro case, nella propria terra. Ma non per sempre: un tradimento e un altro esilio li attendono. E a tradirli saranno proprio i francesi che anni prima li avevano salvati. Oggi vivono ad Anjar, in Libano, e hanno abbandonato ogni speranza di tornare.

2005, pagine 154        € 14,00                     EAN 9788883356315 Scopri di più

Il paese perduto. A cent’anni dal genocidio armeno

Antonia Arslan, Francesco Berti, Paolo De Stefani (a cura di)

Nato dal Convegno internazionale sul genocidio armeno tenutosi all’Università di Padova nel 2015, il volume intende offrire un approccio interdisciplinare sul primo genocidio del XX secolo.

2017, pagine 336        € 32,00                     EAN 9788862506847 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Hushèr la memoria. Voci italiane di sopravvissuti armeni

Antonia Arslan, Laura Pisanello

Con la collaborazione di Avedis Ohanian

L’eco della prima grande tragedia del ventesimo secolo è affidata alla voce dei sopravvissuti approdati in Italia dopo la prima guerra mondiale. Quelle della comunità italiana sono testimonianze intense, essenziali alla memoria storica, che riflettono orrori di cui ancora oggi si fatica a parlare.

2001, pagine 162        € 16,00                     EAN 9788883352461 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Sogni di pietra. Romanzo

Akram Aylisli

Prefazione di Gian Antonio Stella

Baku. Sera di dicembre: un ferito giunge in ospedale. È un noto attore azero che ha difeso un vecchio armeno da un linciaggio ed è stato per questo massacrato da fanatici azeri. Nel racconto si intersecano due tragedie: lo scontro etnico/religioso fra armeni e azeri e il mondo violento e pericoloso che si è creato dopo la fine dell’impero sovietico.

2015, pagine 144        € 12,50                     EAN 9788862506052 Collana: Biblioteca letteraria Scopri di più

Racconti dal silenzio. Cinque novelle armene

Aksel Bakunts

Descrizione non disponibile

2002, pagine 142        € 15,00                     EAN 9788883353505 Collana: Carte armene Scopri di più

La stella e la mezzaluna. Breve storia degli ebrei nei domini dell’Islām

Vittorio Bendaud Robiati

Nota introduttiva di Antonia Arslan

Due ricostruzioni storiche si fronteggiano circa i complessi, difficili e spesso ambigui rapporti tra ebrei e musulmani. Da un lato viene celebrata, venata da miti, la coesistenza andalusa medievale, stemperando le serie criticità che la strutturarono e attraversarono. Per converso, esiste una ricostruzione storica alternativa, riducente il rapporto tra ebraismo e Islām soltanto a incomprensione e odio.

2018, pagine 248        € 18,50                     EAN 9788862507110 Collana: Frammenti di un discorso mediorientale Scopri di più

1915: genocidio armeno

Hasan Cemal

Prefazione e cura di Antonia Arslan

Nipote di Cemal Paşa, che fu fra gli esecutori materiali del genocidio, l’autore racconta il proprio percorso di formazione dal negazionismo iniziale al rifiuto della «leggenda nera» sugli armeni. E conclude: «Un domani verrà fuori qualcuno che riporterà in un libro i dolori della sua nonna turca, un altro quelli della sua nonna curda. Lo faccia. Di cosa dovremmo avere paura? Chiunque ha dei legittimi dolori».

2015, pagine 287        € 24,50                     EAN 9788862505642 Collana: Frammenti di un discorso mediorientale Scopri di più

Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni

Claude Mutafian

Nuova edizione aggiornata. A cura di Antonia Arslan. Introduzione di Siobhan Nash-Marshall

La storia del genocidio armeno, la «prima pulizia» etnica del secolo scorso: le cause del massacro e la cultura che lo ha permesso. Una commemorazione, ma anche un volersi chiedere perché il Novecento è stato segnato da questi tragici eventi.

2015, pagine 78        € 8,00                     EAN 9788862505765 Collana: Frammenti di un discorso mediorientale Scopri di più

Il genocidio infinito. 100 anni dopo il Metz Yeghérn

Martina Corgnati e UgoVolli (a cura di)

Con una presentazione di Ugo Volli e contributi di E. Aliprandi, M. Corgnati, M. Flores, M. Fraire, M. Miele, F. Mormando, A. Rosselli, P. Violi, U. Volli

«Il non aver riconosciuto la propria colpa porta il popolo dei carnefici non pentiti a continuare a odiare i discendenti delle vittime, a cercare di cancellarli ancora, perché la loro memoria è ciò che determina il disturbo profondo della sua identità, ne sporca la storia e la memoria». Un atto di memoria per negare ai carnefici la vittoria del silenzio.

2015, pagine 206        € 18,50                     EAN 9788862505796 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Storia del genocidio armeno. Conflitti nazionali dai Balcani al Caucaso

Vahakn N. Dadrian

Edizione italiana a cura di Antonia Arslan e Boghos Levon Zekiyan

Un contributo fondamentale per la comprensione e la ricostruzione del primo genocidio del Novecento. Un modus operandi che fu di esplicito esempio per lo sterminio degli ebrei, operato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

2005, pagine 491        € 35,00                     EAN 9788883354625 Collana: Carte armene Scopri di più

Storia degli armeni

Gérard Dédéyan

Edizione italiana a cura di Antonia Arslan e Boghos Levon Zekiyan

«Un antico paese dal cuore nuovo» era l’Armenia per Pablo Neruda, «Terra delle pietre urlanti» veniva chiamata da Mandelstam. Avvolta da un fascino misterioso, l’Armenia ha una storia culturale così multiforme, unica e travagliata da poter offrire spunti

2002, pagine 597        € 41,00                     EAN 9788883352812 Collana: Carte armene Scopri di più

L’inquietudine della colomba. Essere armeni in Turchia

Hrant Dink

Edizione italiana a cura di Antonia Arslan e Boghos Levon Zekiyan

Hrant Dink credeva nella possibilità, anzi nel dovere, di convivere: armeni e turchi, cristiani e musulmani. Non per questo rinunciava a scrivere del genocidio degli armeni, ed era stato infatti condannato a sei mesi di carcere per «insulto all’identità turca». I suoi articoli, che possiamo leggere qui raccolti, vivono di questa duplice sostanza: il timore della colomba e la fiducia nella possibilità di condividere emozioni, desideri, pensieri: in una parola l’umanità.

2008, pagine 153      € 15,00                     EAN 9788883359989 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Il beduino misericordioso. Testimonianze di un arabo musulmano sullo sterminio degli armeni

Fayez-El-Ghossein

Dal diario di un alto funzionario arabo, il resoconto tanto spoglio quanto raccapricciante del genocidio del popolo armeno, per mano del governo dei Giovani Turchi; un dramma raccontato dalle vittime e dai diretti esecutori.

2005, pagine 120      € 14,00                     EAN 9788883356438 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

L’albicocco, la vite, il melograno. A piedi attraverso l’Armenia

Pierpaolo Faggi

Prefazione di Antonia Arslan

Con stile a volte ironico altre più riflessivo, l’autore racconta un viaggio a piedi attraverso l’Armenia, effettuato da nord a sud, dalle pianure centrali al confine iraniano. La narrazione è l’occasione per confrontarsi con la geografia, la storia e la cultura del paese, di analizzarne le caratteristiche fondamentali e di ripercorrerne alcune vicende nodali. «In ogni capitolo ti presenta nuovi paesaggi, e insieme ti rivela i tipi umani che li abitano, perché la sua affascinante prospettiva ‘dal basso’ parte sì dalle persone che incontra, ma si inserisce in un’accurata preparazione alla lettura e alla comprensione del paese: le sue pagine sono esaurienti e sistematiche anche quando sembrerebbero seguire una libera casualità» (dall’Introduzione di Antonia Arslan).

2017, pagine 144      € 14,00                     EAN 9788862507066 Collana: Frammenti di un discorso mediorientale Scopri di più

Le guerre di Dawit’ Bek. Un eroe armeno del XVIII secolo.

Aldo Ferrari

Descrizione non disponibile

1997, pagine 141      € 13,00                     EAN 9788878028302 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Una finestra sul massacro. Documenti inediti sulla strage degli armeni (1915-1916)

Marco Impagliazzo

È stato il primo massacro del Novecento: quello del popolo armeno e dei cristiani nell’impero ottomano, tra il 1915 e il 1916. Nel libro, una testimonianza unica: le memorie di un domenicano francese che, confinato nella città dove transitavano i convogli dei deportati, assiste dalla sua finestra ai tragici avvenimenti.

2003, pagine 254      € 20,00                     EAN 9788883351334 Scopri di più

Bisogna salvare gli armeni. Discorsi alla Camera dei deputati francese in difesa degli armeni

Jean Jaurès

A cura di Paolo Fontana

Con questo atto d’accusa il deputato socialista Jaurès si rivolge al parlamento francese nel 1897. È il suo terzo intervento in difesa degli armeni perseguitati dall’impero ottomano e abbandonati dalle grandi potenze. Jaurès propone una lettura politica del dramma: condanna la miopia del governo francese e il colpevole silenzio dell’opinione pubblica sui massacri armeni dichiarando che quei massacri riguardano l’umanità intera.

2015, pagine 89      € 8,00                     EAN 9788862505673 Collana: Frammenti di un discorso mediorientale Scopri di più

La Santa Sede e lo sterminio degli armeni nell’Impero Ottomano. Dai documenti dell’Archivio Segreto Vaticano e dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato

Valentina Vartui Karakhanian, Omar Viganò

Prefazione di Antonia Arslan

Dalla tragedia che ha decimato gli armeni nell’Impero Ottomano durante la Grande Guerra molto è stato scritto; ma diversi aspetti restano ancora in ombra, come il ruolo svolto dalla Santa Sede.

2016, pagine 284      € 25,50                     EAN 9788862505413 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Che cos’è la felicità? Dialoghi di G. Guaita con il Catholicos di Tutti gli Armeni

Karekin I

Introduzione di Andrea Riccardi

Descrizione non disponbile

2001, pagine 223      € 20,00                     EAN 9788883352256 Scopri di più

Lontano da casa. Storia di una ragazza armena

David Kherdian

Prefazione e cura di Antonia Arslan

Durante il calvario degli armeni negli anni della prima guerra mondiale, attraverso la sua personale odissea, la bambina diventa adolescente, diventa donna, e forma il suo carattere e il suo destino affrontando la fatica insensata di continuare a percorrerla, quella strada infinita che porta verso il nulla, verso un destino ignoto che non è più nelle sue mani: eppure esiste, chiude nel fondo del cuore le ferite e i ricordi che più fanno male, e riesce a misurarsi con ogni disavventura.

2010, pagine 190      € 16,00                     EAN 9788862502313 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Le terre di Nairì. Viaggi in Armenia

Pietro Kuciukian

Presentazione di Umberto Galimberti, postfazione di Antonia Arslan

L’Armenia millenaria, l’Armenia straziata dal terremoto, l’Armenia indipendente: tre viaggi, tre diversi approcci a un popolo e alla sua storia, ricostruiti attraverso lo sguardo, amoroso e consapevole, di un figlio dell’esilio.

1994, pagine 146      € 15,00                     EAN 9788878025431 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

La terza Armenia. Viaggio nel Caucaso post-sovietico

Pietro Kuciukian

Presentazione di Guido Olimpio

Dall’Armenia al sud della Georgia, la regione del Giavakh, quella che l’autore chiama «Terza Armenia», a indicare la condizione di minoranza senza pari diritti che gli armeni si trovano a vivere nella loro storia tormentata. In queste terre di frontiera, le categorie della geopolitica sono insufficienti a districare il groviglio di tensioni e di conflitti che serpeggiano nell’era post-sovietica.

2007, pagine 186      € 18,00                     EAN 9788883358463 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Viaggio tra i cristiani d’Oriente. Comunità armene in Siria e in Iran

Pietro Kuciukian

Prefazione di Lucio Pinkus

Descrizione non disponibile

1996, pagine 175      € 18,00                     EAN 9788878027343 Scopri di più

Giardino di tenebra. Viaggio in Nagorno Karabagh

Pietro Kuciukian

Introduzione di Ettore Mo

Karabagh: una terra al centro degli interessi geopolitici mondiali, le sue genti e un conflitto irrisolto e dimenticato dai media. Un viaggio attraverso una delle regioni più insanguinate del Caucaso, il Karabagh: 30.000 morti e quasi un milione di sfollati, azeri e armeni. Oggi è pace armata, la forma più stabile di non belligeranza che si fonda sull’esperienza della guerra fredda e che, tuttavia, non può protrarsi all’infinito.

2003, pagine 168      € 16,00                     EAN 9788883354137 Scopri di più

Dispersi. Viaggio fra le comunità armene nel mondo

Pietro Kuciukian

Introduzione di Gabriele Nissim

Con la nuova edizione di “Dispersi” di Pietro Kuciukian si riscopre la storia del popolo armeno e della sua lunga diaspora. Pubblicato per la prima volta nel 1999, racconta il viaggio dell’autore attraverso le comunità di profughi sparse in tutto il mondo. La nuova edizione vede la presenza di due nuove straordinarie avventure di viaggio in Georgia e Azerbaigian.

2013, pagine 228      € 16,00                     EAN 9788862504218 Collana: Classica Scopri di più

Voci nel deserto. Giusti e testimoni per gli armeni

Pietro Kuciukian

introduzione di Marcello Flores. Saggio introduttivo di Giuliano Vassalli

Lettere, racconti, interviste per ricostruire l’orrore del genocidio e la sua vera storia, passata sotto silenzio nelle cronache ufficiali.

2000, pagine 262      € 23,00                     EAN 9788883351679 Scopri di più

I disobbedienti. Viaggio tra i giusti ottomani del genocidio armeno

Pietro Kuciukian

Prefazione di Marcello Flores

Perché raccontare le storie dei giusti ottomani? L’azione di chi non ha partecipato, di chi ha detto no, di chi ha agito secondo coscienza vincendo l’indifferenza e la paura, oltre a costituire la denuncia del crimine che il governo turco ancora oggi nega, rende visibile la distinzione tra popolo e governo impedendo di riferirsi a un generico “popolo nemico” che si è macchiato del crimine di genocidio. Mostra che il fronte dei carnefici, nel male estremo, non è mai compatto e serve ai sopravvissuti armeni, ai loro figli e nipoti, per non diventare schiavi del risentimento, per non sentirsi i soli disperati portatori di una storia negata. Forse per perdonare senza dimenticare. Prefazione di Marcello Flores.

2016, pagine 224      € 19,50                     EAN 9788862506335 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

L’Armenia e gli armeni. Polis lacerata e patria spirituale: la sfida di una sopravvivenza

Boghos Levon Zekiyan

L’Armenia è patria di uno dei popoli più antichi del Vicino Oriente, portatore di un patrimonio di cultura, arte e civiltà ben superiore alla sua consistenza numerica e al suo potere politico. L’identità armena, tra due continenti e tre mondi, è riuscita a sopravvivere alla catastrofe del genocidio del 1915.

2003, pagine 222      € 22,00                     EAN 9788878027831 Collana: Carte Armene Scopri di più

Presenza armena in Italia. 1915-2000

Agop Manoukian

La presenza di armeni in Italia è segnalata in diverse epoche e in diverse città: sono militari, religiosi, commercianti o anche studenti. C’è chi in Italia è solo di passaggio o si ferma per breve tempo, ma c’è anche chi resta e nel giro di qualche generazione si integra pienamente nella società ospite.

2014, pagine 380      € 28,50                     EAN 9788862504959 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Survivors. Il genocidio degli armeni raccontato da chi allora era bambino

Donald F. Miller, Lorna Touryan Miller

Presentazione di Antonia Arslan

Il nonno di Shont era soltanto un bambino quando i Giovani Turchi misero in atto il primo genocidio del Novecento ai danni del popolo armeno. Riuscì a sopravvivere e, come lui, pochi altri bambini. Il ricordo dei piccoli sopravvissuti aiuta a ricostruire il volto di una civiltà, lontana e magica, perduta per sempre.

2007, pagine 244      € 19,50                     EAN 9788883358784 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Siria, perché. Lettere da Damasco

Laura Mirakian

Prefazione di Antonia Arslan

Da Damasco – da quella terra antichissima e martoriata che è la Siria – si irradiano i viaggi e le riflessioni di Laura Mirakian, qualche anno prima della catastrofe attuale, quando forse si sarebbe potuta imboccare un’altra via per la salvezza di quei fragili stati e di quei popoli.

2014, pagine 154      € 14,50                     EAN 9788862505666 Scopri di più

Diario 1913 – 1916. Le memorie dell’ambasciatore americano a Costantinopoli negli anni dello sterminio degli armeni

Henry Morgenthau

A cura di Francesco Berti e Fulvio Cortese

Un libro che vanifica ogni possibile negazionismo. Henry Morgenthau, ebreo americano di origine tedesca, ambasciatore degli Stati Uniti a Costantinopoli dal 1913 al 1916, appena tornato in patria scrive e pubblica la sua testimonianza diretta del genocidio subito dagli armeni in Turchia. C’è l’oscuro incombere della guerra, delle devastazioni, delle stragi e il presagio di quanto accadrà trent’anni dopo. Lo sterminio degli armeni era solo una «prova generale» dei campi di concentramento nazisti.

2011, pagine 356      € 28,00                     EAN 9788862502351 Collana: Carte armene Scopri di più

I peccati dei padri. Negazionismo turco e genocidio armeno

Siobhan Nash-Marshall

Nota introduttiva di Antonia Arslan

Un lavoro appassionato sulla negazione secolare del genocidio armeno da parte dei governi turchi. L’autrice sostiene, in modo convincente, che il genocidio ha profondissime radici intellettuali nel progetto modernista dell’Occidente e che, come fenomeno, non è mai finito.

2018, pagine 280      € 18,50                     EAN 9788862507240 Collana: Frammenti di un discorso mediorientale Scopri di più

Le mele dell’immortalità. Fiabe armene

Sonya Orfalian

Descrizione non disponibile

2000, pagine 156      € 15,00                     EAN 9788883351327 Collana: Carte armene Scopri di più

La tragedia di Sumgait. Un pogrom di armeni nell’Unione Sovietica

Samuel Shahmuradian

Edizione italiana a cura di Pietro Kuciukian. Presentazione di Bernard Kouchner e prefazione di Elena Bonner.

Le testimonianze tragiche dei sopravvissuti, per la prima volta in traduzione italiana, sono un drammatico appello alla responsabilità individuale e pubblica e restituiscono una traccia delle motivazioni e dei meccanismi con cui un uomo può essere spinto contro un altro uomo nella maniera più brutale. E tuttavia i giusti al tempo del male ci sono stati anche a Sumgait, ed è in nome della verità dei fatti che sorge l’imperativo di valorizzare quegli episodi nei quali azeri vicini di casa, compagni di scuola, colleghi di lavoro, hanno saputo dire «no». Di fronte alla violenza devastante che si abbatteva sugli innocenti, hanno reagito, si sono opposti, non hanno voltato le spalle, come la madre azera che ha salvato un’intera famiglia e con il suo esempio ha evitato al figlio di commettere l’indomani gli stessi crimini.

2013, pagine 208      € 18,50                     EAN 9788862504638 Collana: Storia e cultura armena Scopri di più

Condannato a uccidere. Memorie di un patriota armeno

Arshavir Shiragian

Prefazione di Marcello Flores.

Operazione Nemesis. Saranno i militanti della Federazione Rivoluzionaria Armena a mettersi sulle tracce dei massacratori per trasformarsi da sopravvissuti a giustizieri. Shiragian è uno di loro e la sua testimonianza dà vita a un racconto coinvolgente, dove l’esperienza di un singolo uomo si mescola con forza alla grande storia.

2005, pagine 253      € 18,00                     EAN 9788883355622 Scopri di più

Il canto del pane

Daniel Varujan

A cura di Antonia Arslan. Ottava edizione

L’opera del grande poeta armeno, assassinato nel 1915 all’inizio del genocidio, per la prima volta tradotta integralmente in italiano: il “Canto dell’uomo intero”, in cui semplicità terrestre e potenzialità celesti fanno un tutto armonico.

2014, pagine 140      € 14,50                     EAN 9788862505154 Collana: Classica Scopri di più

Armenia oggi. Drammi e sfide di una nazione vivente

Simone Zoppellaro

Prefazione di Antonia Arslan

Piegata da una crescente miseria, approdo di migliaia di profughi provenienti dalla Siria e stremata infine da una guerra – quella per il Nagorno-Karabakh – che a oltre vent’anni dal suo inizio pare sempre più lontana dal trovare una soluzione, l’Armenia lotta oggi per la sua sopravvivenza. Attraverso agili capitoli, il volume accompagna il lettore alla scoperta di questo Paese ancora poco conosciuto.

2016, pagine 88      € 9,50                     EAN 9788862506373 Collana: Frammenti di un discorso mediorientale Scopri di più

Il genocidio degli yazidi. L’Isis e la persecuzione degli «adoratori del diavolo»

Simone Zoppellaro

prefazione di Riccardo Noury

Primo in Italia e tra i primi in Europa, questo libro racconta la storia e la cultura di un’antica minoranza religiosa, quella degli yazidi, e il genocidio compiuto contro di loro. Nell’agosto 2014 lo Stato Islamico si lancia alla conquista della regione del Sinjar, nell’Iraq nord occidentale, massacrando in pochi giorni più di tremila yazidi.

2017, pagine 136      € 14,50                     EAN 9788862506946 Collana: Frammenti di un discorso mediorientale Scopri di più

Categorie

libri

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: