Mappa

Levitus - Pizzeria
Via Monte Grappa 2
Per prenotazioni contattare il numero 331 415 2911
Piazza - Municipio

La piazza Guglielmo Marconi venne ricavata con allargamento della via Garibaldi e la costruzione del nuovo municipio nel 1937, anno in cui morì l’illustre italiano inventore della telegrafia senza fili.
Un altro edificio che si affaccia sulla piazza, importante per le famiglie che lo abitarono è casa Margarita. L’edificio, già presente sulla mappa del catasto di Maria Teresa d’Austria alla fine del Settecento, venne abitato dai Besozzi, antica famiglia nobiliare di Comabbio, dal Conte Luigi Bossi Visconti (dal 1770 al 1785), dall’avvocato Giovanni Margarita che la comprò dal conte nel 1827, e dalla sua sposa (fino alla fine dell’Ottocento) Ernesta Napollon “buona cultrice di umane lettere e filosofia, razionalista e umanitaria”, di fatto molto amata dai comabbiesi per il suo spirito caritatevole e generoso.
Chiesa e Santuario

Le chiese di S. Giacomo e S. Maria di Comabbio sono menzionate per la prima volta nel manoscritto duecentesco di Goffredo da Bussero.
Esse rimasero pressoché immutate fino al Seicento, quando l’antica chiesa parrocchiale di S. Giacomo andò incontro a una radicale riedificazione e divenne l’ottagonale Oratorio della Beata Vergine del Rosario, e la chiesa di S. Maria fu elevata a chiesa parrocchiale e dedicata a S. Giacomo. Una cappella al suo interno fu dedicata alla Immacolata.
Sotto la spinta delle famiglie nobili di Comabbio fa cui primeggiano i Besozzi, il complesso chiesa-santuario si arricchì di affreschi. Di notevole pregio sono l’altare della Madonna del Rosario, il quadro della Madonna Immacolata, da alcuni attribuito al Crespi da altri il Nuvolone, un trittico della croce, che si vuole del Fantoni, l’architrave che sovrasta l’altare della chiesa, i “pagliotti” del Settecento del Rapa, che decorano gli altari e il quadro delle “anime purganti”.
Sala Lucio Fontana

Sull'area che un tempo ospitava la Cooperativa di consumo di Comabbio, acquisita dall'Amministrazione qualche anno fa, è stato progettato e realizzato un nuovo edificio di proprietà del Comune.Il nuovo edificio è stato realizzato nel rispetto delle vigenti norme in materia di sicurezza e risparmio energetico e, a lavori ultimati, al suo interno ospita: un'area commerciale con due negozi ed una sala bar/ristorante, sale polivalenti (sala lettura, aule polifunzionali per corsi e altri servizi che l'Amministrazione mette a disposizione dei cittadini e delle Associazioni) ed è stata anche realizzata una sala di ca. 300 mq. destinata a mostre, convegni, conferenze ed altre manifestazioni di carattere socio-culturale. La Sala è stata progettata con particolare attenzione alle finiture: pavimentazione in materiali naturali e tetto a vista in legno, illuminazione adeguata ed è dotata di moderne apparecchiature audio/video. L'edificio è ubicato nel centro del paese a pochi passi dalla sede del Municipio ed è destinato, nelle intenzioni dell'Amministrazione, ad essere il polo di riferimento per tutte le attività culturali che rappresentano o avranno come riferimento Comabbio. Lucio Fontana ha vissuto e lavorato a Comabbio nella casa ancora esistente ed a Comabbio si spense nel 1968. Per rendere omaggio all'illustre artista e per creare un punto di riferimento anche a Comabbio, l'Amministrazione ha deciso di intitolare la Sala mostre e convegni a Lucio Fontana. In occasione dell'inaugurazione dell'edificio, avvenuta il 20 giugno 2015, è stata allestita una mostra fotografica e documentaria dedicata all'artista con l'avvallo della Fondazione Lucio Fontana di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia. Oltre a interessanti documenti riguardanti l'attività dell'artista, a testimonianza delle numerose esposizioni allestite nei più importanti musei e gallerie d'arte del mondo, sono stati esposti scatti fotografici di Gian Barbieri che ritraggono Lucio Fontana negli anni 1967/68 quando si trasferì da Milano a Comabbio e una serie di litografie donate dalla moglie Teresita Rasini al Comune di Comabbio
https://www.comune.comabbio.va.it/conoscere-comabbio/sala-lucio-fontana
Sorelle Pavan - enoteca e vineria
via Ternate 113
Per prenotazioni contattare: 0331 968060
Email: info@sorellepavan.it
Sito web
Relax al Purà

Via Lucio Fontana,
Per prenotazioni: +393386598806, oppure relax.al.pura@gmail.com
Sito web: https://relaxalpura.eatbu.com/
Pagina facebook: https://m.facebook.com/profile.php?id=100069662918272
Di Riffa e di Raffa
Via Giuseppe Garibaldi 560
Per prenotazioni: 0331 1771259
Casa Marini Balbi
